Le indagini diagnostiche e il restauro

della Madonna in trono con il Bambino

di Saturnino Gatti

Il 10 aprile alle ore 16.30 l’ingegnere diagnosta Claudio Falcucci, titolare di M.I.D.A. Metodologie d’Indagine per la Diagnostica Artistica, e la sua collaboratrice storica dell’arte Francesca Serenelli esporranno al pubblico le indagini diagnostiche non invasive eseguite in situ sul dipinto su tavola Madonna in trono con il Bambino (1505 circa) di Saturnino Gatti. Le indagini, innovative in quanto condotte tramite sistemi portatili non invasivi, sono state effettuate nel museo con il fine di documentare lo stato conservativo, la tecnica esecutiva ed i materiali presenti nell’opera.

La restauratrice Nicoletta Naldoni, titolare della società Abacus sas, illustrerà le operazioni relative alla pratica multidisciplinare del restauro dell’opera Madonna in trono con il Bambino di Saturnino Gatti, una tempera su tavola con fondo oro proveniente dalla Cappella della Torre (Palazzo municipale, L’Aquila), di nuovo esposta nel giugno 2024 nel percorso di visita del Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila.

 

Claudio Falcucci, ingegnere nucleare, si occupa dell’applicazione di tecniche di indagine scientifica allo studio e alla conservazione dei Beni Culturali. Negli anni ha condotto indagini sul Giudizio Universale nella Cappella Sistina, sui dipinti di Raffaello nella Stanza della Segnatura e su oltre quaranta dipinti di Caravaggio, pubblicando oltre cento interventi sulla diagnostica e le tecniche artistiche. Dal 1996 è stato docente a contratto in numerosi corsi di Fisica applicata ai beni culturali, Archeometria, Diagnostica artistica e Storia delle tecniche artistiche presso le Scuole di Specializzazione in Beni Storico-artistici e in Beni Archeologici della “Sapienza”, le Università della Tuscia di Viterbo e Suor Orsola Benincasa di Napoli e presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 2010 ha curato la mostra Caravaggio. La bottega del genio presso Palazzo Venezia a Roma. Nel 2017 è stato responsabile della sezione tecnica della mostra Dentro Caravaggio (Milano, Palazzo Reale).

 

Francesca Serenelli è una storica dell’arte laureata in arte medievale presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha proseguito gli studi diplomandosi nel 2025 alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con una tesi in Fisica Applicata ai Beni Culturali. Dal 2023 collabora con lo studio di Diagnostica per i Beni Culturali M.I.D.A. di Claudio Falcucci.

 

Nicoletta Naldoni, restauratrice diplomata con laurea Magistrale LMR 02 in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso l’IsCR di Roma nel 1990, nel 1991 ha ottenuto presso lo stesso Istituto la specializzazione sui manufatti lapidei. Abilitata alla professione di Restauratore di Beni Culturali, dal 1991 è titolare e direttore tecnico della società Abacus sas.

La restauratrice Naldoni è specializzata nel restauro di superfici decorate in affresco, tempera su muro, stucchi dorati, policromi e monocromi e intonaci; di opere mobili quali dipinti su tela, tavola e sculture lignee policrome; di opere lapidee come sculture in marmo, gesso, opere architettoniche in travertino, laterizio, tufo, peperino e opere musive.

 

Al termine della presentazione il funzionario storico dell’arte Daniele Lauri condurrà una visita guidata delle opere restaurate.

 

Avvisiamo i gentili visitatori che la collaboratrice dell’ing. Claudio Falcucci e storica dell’arte Marta Variali, contrariamente a quanto comunicato precedentemente, non potrà partecipare alla presentazione.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.