In occasione del 70° anniversario del rinvenimento del Mammut, il Museo Nazionale d’Abruzzo sarà protagonista di un ricchissimo programma di eventi che ci accompagneranno per tutto il 2024.
Un viaggio incredibile attraverso documenti, tecnologie innovative e nuove indagini scientifiche. Un’occasione unica per esplorare la storia dell’Abruzzo e immergersi nell’era del Pleistocene.
Il 19 ottobre il MuNDA organizza una visita guidata gratuita nell’Anfiteatro del Parco archeologico di Amiternum.
Il Museo Nazionale d’Abruzzo il 15 ottobre alle 16 parteciperà al progetto A.R.C.A. – Arte, Rigenerazioni, Comunità, Abitare – con un sesto incontr...
“Sguardi sul Patrimonio” è un progetto organizzato dal MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila e dall’Associazione Culturale Slow Photo, che ...
Il Ministero della Cultura e Susan G. Komen nel mese internazionale di sensibilizzazione sui tumori al seno si sono uniti nella sesta campagna nazi...
Domenica 12 ottobre il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila aderisce all’iniziativa Famiglie al museo, permettendo alle famiglie con bambini e rag...
Per l’ottavo appuntamento delle visite guidate tematiche per il GIUBILEO 2025. I percorsi del Sacro nel MuNDA, l’11 ottobre alle 9.30 n...
Il 5 ottobre si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura Domenica al museo.
Per il settimo appuntamento delle visite guidate tematiche per il GIUBILEO 2025. I percorsi del Sacro nel MuNDA, il 3 ottobre alle 11 nella sede di...
Il MuNDA ospita una selezione di opere artistiche che spaziano dal Medioevo all’Età Moderna, dai manufatti di civiltà fiorite nel territorio in età arcaica fino alle pitture barocche del Seicento abruzzese. Il Medioevo abruzzese è documentato da un’eccezionale collezione di Madonne, che per ricchezza e qualità artistica ha ben pochi confronti in campo nazionale e internazionale. Si tratta di capolavori che testimoniano l’identità, la storia e la vitalità della cultura dell’intera regione, alcuni dei quali recuperati tra le macerie del sisma e restituiti a nuova vita grazie a complessi interventi di restauro.
Il Castello Cinquecentesco dell’Aquila è stato la sede storica del Museo Nazionale d’Abruzzo dal 1951 sino al sisma del 6 aprile 2009 che ha determinato la chiusura del Museo e il suo successivo trasferimento nel complesso architettonico dell’ex mattatoio comunale dell’Aquila.
Il Castello è uno degli esempi più grandiosi e meglio conservati di architettura militare cinquecentesca. Il complesso – ora temporaneamente chiuso – è tutt’ora oggetto di un complesso intervento di restauro.
Il Museo Nazionale d’Abruzzo si affida anche al tuo sostegno per continuare a preservare e valorizzare le proprie collezioni e i luoghi che le custodiscono. Tutti possiamo contribuire a questo importante progetto.