Il 13 marzo alle ore 16.30 il fisico diagnosta Stefano Ridolfi illustrerà le indagini diagnostiche non invasive eseguite in situ sul dipinto di Cola dell’Amatrice La famiglia di Gesù incontra la famiglia del Battista (La sacra parentela), del terzo decennio del XVI sec. Le indagini, innovative in quanto condotte tramite sistemi portatili non invasivi, sono state effettuate nel museo con lo scopo di documentare lo stato conservativo, la tecnica esecutiva ed i materiali presenti nell’opera.
La restauratrice Anna Borzomati nel suo intervento esporrà le operazioni relative alla pratica multidisciplinare del restauro del dipinto ad olio su tavola entrato a far parte delle collezioni del Museo Nazionale d’Abruzzo, acquistato dallo Stato tra la fine del 2022 e il 2023 ed esposto di nuovo nel percorso di visita del MuNDA nel luglio 2024 dopo l’intervento di restauro.
Stefano Ridolfi è laureato in fisica. È Responsabile Tecnico di Ars Mensurae, la prima compagnia spin off Italiana, dedicata specificamente allo sviluppo e all’uso di sistemi portatili per analisi non invasive, nel settore dei Beni Culturali. Insegna alla Sapienza Università di Roma. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri che riguardano l’ottimizzazione e l’uso di sistemi portatili ED-XRF applicati agli studi di beni culturali. Un particolare aspetto delle sue ricerche riguarda il miglioramento e lo sviluppo di micro sistemi XRF per analisi “in situ”, sistemi macro XRF per l’elemental imaging (mappa della distribuzione degli elementi costituenti la superficie di un oggetto), e lo sviluppo di specifiche SOP (Standard Operating Procedure) per l’analisi di metalli antichi, superfici policrome e materiali lapidei.
Anna Borzomati ha conseguito nel 2006 il titolo di Restauratore di Beni Culturali presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (IsCR) di Roma.
Specializzata nella conservazione dei materiali lapidei, ha partecipato a progetti di grande valore culturale per la tutela di importanti monumenti e realizzato, in proprio o in associazione temporanea, il restauro conservativo di diverse tipologie di opere d’arte quali dipinti murali, mosaici, monumenti di siti archeologici di epoca romana e dipinti su tela e tavola.
Al termine della presentazione, a cui presenzierà la Direttrice del MuNDA Federica Zalabra, il funzionario storico dell’arte Daniele Lauri condurrà una visita guidata delle opere restaurate.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.