Costantino Barbella (Chieti 1852 – Roma 1925)
Costantino Barbella (Chieti 1852 – Roma 1925)
Su su (o Contadinello con otre di vino)
1903
Bronzo
24,5×11×8 cm
Replica autografa del modello esposto all’Esposizione di Belle Arti di Roma del 1883, questo piccolo bronzo ebbe una grandissima fortuna tanto da essere riprodotto numerosissime volte e per lungo tempo. La piccola scultura rappresenta un contadinello scalzo, vestito solo con un camicione e con dei larghi e logori pantaloni risvoltati alla buona sulla gamba sinistra mentre tenta di sollevare un pesante otre di vino per poter bere.
Esemplificativo della sua formazione come presepista nella bottega del padre e dell’influenza che su di lui ebbe Michetti negli anni in cui frequentava il “Conventino” di Francavilla, il piccolo contadinello racchiude in sé l’essenza della poetica di Barbella che amava il gusto delle scenette agresti trattate con un descrittivismo aneddotico e puro sentimento del vero.
L’opera è entrata a far parte delle collezioni del Museo Nazionale d’Abruzzo nel 2007.
Collezione privata
OPS 2258
Sala G
MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo, L'Aquila; ph. Roberto Sigismondi