Traiano nomina Eustachio comandante dell’esercito

Maestro di Campo di Giove (Nicola Olivieri da Pietransieri?)


Maestro di Campo di Giove (Nicola Olivieri da Pietransieri?)

Traiano nomina Eustachio comandante dell’esercito

1370 circa

Tempera su tavola

40,9×25,6×2,3 cm

Eustachio viene scortato da Acacio e Antioco al cospetto dell’imperatore Traiano che, dopo aver ascoltato la storia delle sue peripezie, gli affida il comando dell’esercito.

L’episodio viene rappresentato nella seconda scena del terzo registro della Custodia. Eustachio, in primo piano, è nell’atto di inginocchiarsi davanti all’imperatore, mentre Acacio e Antioco sono in piedi alle sue spalle. Traiano è seduto su un trono verde sulla destra, e accanto a lui il dignitario con in mano un volumen, forse lo scritto che riporta l’incarico di Eustachio. La scena si svolge all’interno di edificio che allude a un’aula imperiale con volta a botte cassettonata e parete con arcate cieche.

Nel mese di luglio 2022 l’opera, insieme alle tre tavolette raffiguranti Eustachio diviso dalla moglie, Eustachio in battaglia, Eustachio ritrova la moglie, sono riconosciute come autentiche dai funzionari del Ministero della cultura e sono acquistate dalla Direzione generale Musei. Dopo una sosta al Consolato italiano di Colonia, vengono trasportate a Roma dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Nucleo di Roma, per poi essere consegnate al Museo Nazionale d’Abruzzo dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Nucleo dell’Aquila.

Provenienza

Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila

Inventario

OPS 2607

Crediti fotografici:

Museo Nazionale d’Abruzzo, L'Aquila; ph. Marcello Fedeli

  • Bibliografia

    A. De Nino, Una pittura rubata a Campodigiove, in “L’arte”, 5, 1902, pp. 425-426.
    P. Piccirilli, Notizie d’arte. Opere d’arte in Campodigiove, in “L’arte”, 6, 1903, pp. 210-217.
    V. Mariani, Sculture lignee in Abruzzo, Istituto Nazionale L.U.C.E., Roma 1930.
    I. C. Gavini, Sommario della storia della scultura in Abruzzo, Nicola de Arcangelis, Casalbordino 1932.
    M. R. Gabbrielli, Plastica lignea abruzzese, in “Rassegna marchigiana”, 1933, pp. 114-123.
    M. R. Gabbrielli, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, IV, Provincia di Aquila, Libreria dello Stato, Roma 1934.
    G. Kaftal, Iconography of the Saint in Tuscany, Sansoni, Firenze 1952, pp. 356-360.
    G. Matthiae, Il Castello dell’Aquila e il Museo Nazionale abruzzese, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1959.
    M. Moretti, Il Museo nazionale d’Abruzzo nel Castello cinquecentesco dell’Aquila, L. U. Japadre, L’Aquila 1968.
    V. Orsini, Campo di Giove dai primitivi alla seggiovia, Tipografia Labor, Campo di Giove 1970, pp. 183-192.
    M. Moretti, Guida al Castello cinquecentesco o dell’Aquila e al Museo Nazionale d’Abruzzo, L. U. Japadre, L’Aquila 1971.
    M. J. Eisenberg, A late Trecento Custodia with the life of Saint Eustace, in L. Irving (a cura di), Studies in late Medieval and Renaissance paintings in honour of Millard Meiss, I, New York University Press, New York 1977, pp. 147-151.
    M. J. Eisenberg, A late Trecento Custodia with the life of Saint Eustace, in L. Irving (a cura di), Studies in late Medieval and Renaissance paintings in honour of Millard Meiss, II, New York University Press, New York 1977, pp. 47-53.
    L. P. Nicoletti, Il Maestro di Campo di Giove, in G. Agosti (a cura di), Altri quaranta dipinti antichi dalla collezione Alberto Saibene, Edizioni Valdolenga, Verona 2008, pp. 4-25
    C. Pasqualetti (a cura di), Ritorno in Abruzzo: Le storie di S. Eustachio restituite dal Grand Rapids Art Museum, Gruppo Tipografico Editoriale, L’Aquila 2008.
    C. Pasqualetti, scheda opera, in L. F. Porcaroli (a cura di), S.O.S. arte dall’Abruzzo: una mostra per non dimenticare, catalogo della mostra (Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Roma, 24 aprile-5 settembre 2010), Gangemi, Roma 2010, pp. 173-174.
    S. Paone, Tabernacoli dipinti e scultura lignea in Abruzzo: il maestro di Fossa e il Maestro del Crocifisso d’argento, in “Studi medievali e moderni”, 15, 2011, pp. 45-68.
    A. Delpriori, Il San Nicola di Monticchio e i tabernacoli monumentali come pale d’altare. Considerazioni sulla pittura e sulla scultura del Trecento, in C. Pasqualetti (a cura di), La via degli Abruzzi e le arti del Medioevo (secc. XIII-XV), Onegroup, L’Aquila 2014, pp. 59-74.
    L. P. Nicoletti, Sulle tracce della Custodia di Campo di Giove. Fortuna critica e di mercato dei frammenti delle Storie di Sant’Eustachio, in C. Pasqualetti (a cura di), La via degli Abruzzi e le arti del Medioevo (secc. XIII-XV), One Group, L’Aquila 2014, pp. 75-86.
    C. Pasqualetti, «Nicola Olivieri della Pietranziera pinxit»: ritorno a Campo di Giove, in C. Pasqualetti (a cura di), La Via degli Abruzzi e le arti nel Medioevo (secc. XIII-XV), One Group, L’Aquila 2014, pp. 105-116.
    L. Arbace, M. Congeduti (a cura di), MuNDA, Museo Nazionale d’Abruzzo: storia, testimonianze, restauri, Menabò, Ortona 2020.
    C. Pasqualetti, Pittori di confine. Nuove ricerche e scoperte sui trecenteschi ‘umbri’ in Abruzzo, in “Paragone”, s. iii, 149, 2020 (lxxi), pp. 3-20.
    C. Pasqualetti, Central Italian “tabernacula”: a survey, in F. Gutièrrez Baños, J. Kroesen, E. Andersen (a cura di), The saint enshrined: European tabernacle-altarpieces, c. 1150-1400, Bellaterra, Cerdanyola de Vallès 2021, pp. 183-230.

    Documenti

    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, Archivio Storico, b. Campo di Giove, f. Chiesa di Sant’Eustachio.
    Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Archeologia e Belle Arti, v. III, s. II, b. 250, f. 12.
    Fondazione Federico Zeri, Fondo Zeri, s. Pittura italiana, b. 123. Pittura italiana sec. XIV. Umbria, Abruzzi, f. 6. Anonimi abruzzesi sec. IVX (inv. foto inv. 31156, 31158; 31162; 31161; 31163; 31164; 31159, 31166, 31167, 31168, 31169, 31170, 31165).
    Fondazione Federico Zeri, Fondo Fototeca Everett Fahy, s. Arte italiana, b. Abruzzi-Avignon, f. 4 – Master of Castelvecchio Subequo C.